Contributi FVG sui Brevetti:
Dal 15 OTTOBRE 2021 al 15 GIUGNO 2022 le imprese del settore manifatturiere e del settore terziario potranno richiedere l’accesso ai CONTRIBUTI REGIONALI sulle spese per BREVETTAZIONE e per l’acquisizione di titoli di P.I.
Si riporta l’elenco delle spese per brevettazione considerate ammissibili:
a) costi per ricerche di anteriorità e/o novità riferite all’oggetto della domanda di brevetto e di registrazione;
b) le spese da sostenere prima della concessione del diritto, connesse alla preparazione, presentazione e trattamento della domanda, comprese le tasse di deposito e i diritti camerali, nonché le spese per il rinnovo della domanda prima della concessione del diritto;
c) le spese per la traduzione e altre spese da sostenere al fine di ottenere la concessione o il riconoscimento del diritto in ambito nazionale, europeo ed internazionale;
d) le spese da sostenere per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e di eventuali procedimenti di opposizione, anche se sostenute dopo la concessione del diritto.
Le imprese dei settori manifatturiero e terziario, con sede legale o unità operativa attiva in Friuli Venezia Giulia, che possono accedere ai contributi devono svolgere attività rientranti nella seguente lista Sezioni e Divisioni della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007
– sezione C: attività manifatturiere;
– sezione D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
– sezione E: fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
– sezione F: costruzioni;
– sezione G: commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli;
– sezione H: trasporto e magazzinaggio, limitatamente alle classi 52.10 (magazzinaggio e custodia), 52.24 (movimentazione merci) e 52.29 (altre attività di supporto connesse ai trasporti);
– sezione I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
– sezione J: servizi di informazione e comunicazione, limitatamente alle divisioni 58 (attività editoriali), 59 (attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore), 62(produzione di software, consulenza informatica e attività connesse) e 63(attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici);
– sezione M: attività professionali, scientifiche e tecniche limitatamente alle divisioni 71 (attività degli studi di architettura e d’ingegneria, collaudi ed analisi tecniche), 72 (ricerca scientifica e sviluppo) e 74 (altre attività professionali, scientifiche e tecniche);
– sezione N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese limitatamente alla divisione 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse).
Maggiori informazioni sui contributi fvg sui brevetti disponibili al seguente URL.
Lo Studio Brevetti D’Agostini Organizzazione – fondato a Udine nel 1963 – mette a disposizione un Consulente regolarmente iscritto all’Albo per un primo orientamento in materia di Brevetti, Marchi, Design e tutto ciò che riguarda la Proprietà Intellettuale.
Clicca qui per fissare un appuntamento a distanza oppure chiamaci al numero 0432-507332 per richiedere una consulenza.