Blog

News

Notizie relative a Brevetti, Design, Marchi e tutto ciò che riguarda la Proprietà Intellettuale.

Contributi FVG per l’acquisizione di servizi per la tutela della Proprietà Intellettuale.

Dalle ore 10 del 1° dicembre si apriranno i termini per ottenere contributi a fondo perduto per diverse iniziative, tra cui l’acquisizione di servizi specialistici per la tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale, da parte delle imprese aventi sede di svolgimento dell’attività economica nel territorio regionale. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina della regione FVG.

Bandi del 2022: Brevetti+, Marchi+, Disegni+

A seguito della pubblicazione sul sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi,  si comunicano le nuove date di apertura degli sportelli di presentazione delle domande di contributo per accedere ai bandi Brevetti+, Marchi+, Disegni+. In particolare si riportano le date dalle quali potranno essere depositate le relative domande di contributo: Brevetti+: 27 Settembre 2022 Disegni+: 11 … Continue reading Bandi del 2022: Brevetti+, Marchi+, Disegni+

Brevetto Europeo con effetto Unitario ed opzioni disponibili per i titolari di Brevetti Europei concessi o di domande in esame.

Cos’è il Brevetto Europeo con effetto Unitario Il Brevetto Unitario sarà un titolo di proprietà industriale che potrà essere rilasciato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei Paesi UE aderenti. Il Brevetto Unitario non sostituisce ma si affianca al Brevetto Europeo che rimarrà una strada percorribile per ottenere … Continue reading Brevetto Europeo con effetto Unitario ed opzioni disponibili per i titolari di Brevetti Europei concessi o di domande in esame.

Ideas Powered for business: Fondo UE per le PMI: Brevetti, Marchi e Design

Fino a 2250€ di contributi da parte dell’Unione Europea per la valorizzazione della Proprietà Intellettuale delle PMI. Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» è un’iniziativa della Commissione Europea attiva dal 10 gennaio 2022 fino al 16 dicembre 2022 allo scopo di incentivare la tutela dei Diritti di Proprietà Intellettuale. Quali sovvenzioni si … Continue reading Ideas Powered for business: Fondo UE per le PMI: Brevetti, Marchi e Design

Differenze tra Brevetto per Invenzione e Modello di Utilità

In Italia ed alcuni altri paesi esiste una privativa più “leggera” del Brevetto di Invenzione, in grado di conferire anch’essa diritto di esclusiva nell’utilizzo commerciale, ovvero il modello di utilità. Quali sono le differenze tra Brevetto per Invenzione e Modello di Utilità? Il Brevetto per Invenzione E’ una forma di protezione che viene concessa sia a … Continue reading Differenze tra Brevetto per Invenzione e Modello di Utilità

Si può brevettare un software?

Si può brevettare un software? In Italia, in armonia con i principali paesi aderenti alla European Patent Convention, i programmi per elaboratore “in quanto tali” sono esclusi dalla protezione brevettuale, tuttavia la normativa è stata resa più chiara da quando l’EPO ha introdotto le “computer implemented inventions”. Un’invenzione implementata da un calcolatore si può brevettare … Continue reading Si può brevettare un software?

Contributi FVG sui Brevetti: fino a 50.000€ per la brevettazione e l’acquisizione di titoli di P.I.?

Contributi FVG sui Brevetti: Dal 15 OTTOBRE 2021 al 15 GIUGNO 2022 le imprese del settore manifatturiere e del settore terziario potranno richiedere l’accesso ai CONTRIBUTI REGIONALI sulle spese per BREVETTAZIONE e per l’acquisizione di titoli di P.I. Si riporta l’elenco delle spese per brevettazione considerate ammissibili: a) costi per ricerche di anteriorità e/o novità … Continue reading Contributi FVG sui Brevetti: fino a 50.000€ per la brevettazione e l’acquisizione di titoli di P.I.?

Posso utilizzare nome e cognome come brand? L’utilizzo può subire limitazioni?

Posso sempre registrare nome e cognome come brand? Il marchio patronimico è una tipologia di marchio molto diffuso costituito da nome e cognome oppure solo da cognome. Il Codice di Proprietà Industriale nell’art.8 stabilisce che nomi e cognomi possono essere registrati come marchio e non solo da parte di colui che si chiama come la denominazione scelta … Continue reading Posso utilizzare nome e cognome come brand? L’utilizzo può subire limitazioni?