Ricerche

strumenti di analisi innovativi

Ricerche di anteriorità

  • Ricerche di anteriorità di Brevetti, Marchi e Design in tutto il mondo.
  • Ricerche di anteriorità di tipo figurativo.
  • Ricerche di anteriorità di Brevetti per Invenzione e Modelli Industriali di Utilità per uno specifico ambito tecnologico e/o un insieme di parole chiave.
  • Ricerche di anteriorità per nome del depositante(titolare) di Brevetti per Invenzione, Modelli di Utilità o qualsiasi altro titolo di Proprietà Intellettuale in tutto il mondo.

Per qualsiasi domanda, richiesta, informazione o per ricevere un preventivo personalizzato siamo a vostra disposizione.

Il primo passo da compiere prima dell'utilizzo di una denominazione

Ricerche di Marchi

Prima di procedere con le attività di studio ed elaborazione dei Marchi, e di investirci del capitale, è sempre di estrema importanza effettuare approfondimenti mediante ricerche preliminari verbali.

La ricerca di anteriorità è il primo passo da compiere quando si considera l’idea di utilizzare una denominazione a scopo commerciale: l’esito della ricerca individua gli elementi che potrebbero essere ostacolo alla registrazione di un marchio o potrebbero far insorgere violazioni con l’uso di una denominazione e ci consente di definire la migliore strategia per la registrazione del marchio.

Identità o similitudine?

Le ricerche sui marchi possono essere eseguite per identità o per similitudine.

Mentre le prime si limitano ad individuare solo le denominazioni identiche, le seconde considerano anche i marchi simili sotto l’aspetto visivo, fonetico e concettuale che pur non essendo identici potrebbero essere dei marchi anteriori  confondibili e quindi essere motivo di impedimento alla registrazione.

Il tipo di ricerca più opportuna si delinea in base alle tipologia del marchio di interesse.

Sarà inoltre necessario definire un ambito territoriale in cui svolgere le ricerche in base agli interessi del cliente ed identificare con precisione le classi appartenenti alla classificazione di Nizza che definiscono gli insiemi di prodotti e servizi di interesse per cui andrà eseguita la ricerca, considerando eventualmente anche classi contenenti affinità rilevanti.

Analisi dello stato dell'arte

Ricerche di Brevetti

In ambito Brevetti le ricerche possono essere utili ad esempio per:

  • conoscere lo stato dell’arte, vale a dire le soluzioni tecniche adottate in un preciso settore o per una determinata problematica in modo tale da salvaguardare gli investimenti iniziali;
  • venire a conoscenza delle innovazioni di un concorrente;
  • verificare l’estensione e la distribuzione geografica dei diritti di privativa altrui ( informazioni utilissime per elaborare strategie commerciali efficaci);
  • individuare brevetti per i quali è possibile richiedere una licenza (spesso meno oneroso che elaborare una nuova soluzione ad un problema tecnico non oggetto di privativa);

Nell’effettuare le ricerche in ambito brevettuale occorre considerare che esse possono avvenire sulla base di molteplici parametri, come ad esempio parole chiave nel titolo o nella descrizione, nome del titolare o dell’inventore, classificazione Internazionale dei Brevetti.

Inoltre il risultato della ricerca può essere diverso in funzione del momento in cui la si esegue per il fatto che i Brevetti per Invenzione godono di un periodo di segretezza di diciotto mesi dalla data di deposito della domanda.

Quindi, a seguito di una successiva ricerca, potrebbero emergere nuovi brevetti depositati che prima non erano accessibili.

È consigliabile, quindi, ricorrere all’ausilio di un Consulente con esperienza nel campo della Proprietà Industriale e nel campo delle ricerche.

Esperienza, Conoscenza della normativa, sofisticati strumenti di analisi

Perché rivolgersi ad un Consulente?

Il Consulente è un professionista certificato che ha una formazione precisa nell’ambito della Proprietà Intellettuale ed è iscritto all’Ordine dei Consulenti in P.I. . Il suo obbiettivo è valorizzare i beni immateriali dei suoi clienti contribuendo a generare un asset economico ed un vantaggio sulla concorrenza.

Un Consulente ha:

  • Conoscenza della materia ed esperienza che consentono l'individuazione della tipologia di ricerca più adatta e una corretta interpretazione dei risultati
  • Accesso a banche dati internazionali a pagamento e conoscenza degli strumenti di analisi
  • Esperienza per suggerire modifiche affinché si possano superare o abbassare i rischi di contestazione
  • Possibilità di attribuire un valore ad un marchio e di riconoscere eventuali debolezze delle denominazioni.