La D’Agostini Organizzazione, a fianco degli inventori dal 1963, mette a disposizione un Consulente regolarmente iscritto all’Albo per una prima consulenza in cui potete scoprire come possiamo assisterVi nel Vostro caso, ottenere informazioni chiare su quali sistemi e metodologie consentono di tutelare e sfruttare al meglio la Proprietà Intellettuale e Industriale e richiedere preventivi personalizzati.
Il servizio, erogato da esperti nel settore, è destinato a privati o imprese che desiderano tutelare e sfruttare al meglio la loro inventività, creatività, competenza. Durante la consulenza sarà inoltre possibile ottenere informazioni sulle diverse privative disponibili a livello nazionale, internazionale e comunitario ed indicazioni relative alle procedure di deposito, licenza e trasferimento dei titoli IP.
All’interno dello Studio opera un team di Consulenti iscritti all’Ordine italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale, sezione Brevetti, Marchi e Design, Consulenti abilitati presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti, Consulenti abilitati presso l’EUIPO per Marchi e Disegni dell’Unione Europea e un Consulente abilitato come Patent Litigator presso la Corte Unificata dei Brevetti. Diversi fra i Consulenti operanti nello Studio hanno altresì prestato servizio nel ruolo di Consulenti tecnici del Giudice e periti per il Tribunale di Udine.
Il Consulente è un professionista certificato che ha una formazione precisa nell’ambito della Proprietà Intellettuale ed è iscritto all’Ordine dei Consulenti in P.I. . Il suo obbiettivo è valorizzare i beni immateriali dei suoi clienti contribuendo a generare un asset economico ed un vantaggio sulla concorrenza.
Il Brevetto è un documento di natura legale che deve possedere determinate caratteristiche non solo per superare la procedura d’esame ma anche per essere robusto davanti eventuali contenziosi futuri.
Non si è obbligati a farsi rappresentare da un mandatario in brevetti avanti l’ufficio italiano brevetti e marchi. Tuttavia, le procedure di brevettazione presentano numerose complessità e scarsa – se non nulla – possibilità di correggere eventuali errori commessi in fase di stesura della domanda di Brevetto.
Il Consulente punta ad ampliare l’ambito di protezione della domanda per evitare che il Brevetto sia facilmente aggirabile e trova il giusto compromesso tra le informazioni che è necessario fornire e le conoscenze da non divulgare in quanto know-how dell’inventore.
Nel caso di marchi, un Consulente conosce in modo approfondito la materia e dispone di strumenti di analisi sofisticati come le banche dati a pagamento. La sua esperienza gli consente di interpretare i risultati delle analisi svolte e suggerire al cliente ciò che ritiene più opportuno per i suoi interessi e definire strategie per superare o abbassare i rischi di contestazione e contenziosi.
Il nostro Studio da oltre mezzo secolo affianca numerosi clienti in una grande varietà di casi inerenti allo sfruttamento commerciale dei titoli di PI ed è in grado di suggerire la più adatta strategia nella stipula di accordi di cessione e sfruttamento di brevetti, modelli e marchi, nonché per la redazione di tutti gli accordi connessi agli stessi diritti (accordi di non divulgazione, patti di non concorrenza, accordi di distribuzione, trascrizioni, ecc.).
Un Consulente in Proprietà Intellettuale iscritto all’Albo è in grado di suggerire la migliore strategia di tutela per i vostri prodotti in modo da ottenere la miglior protezione per contrastare/evitare contraffazioni.
Affidare la gestione del portafoglio di Proprietà Intellettuale a consulenti solleva l’impresa/l’inventore dall’impegno di gestire le procedure spesso complicate di prosecuzione e mantenimento nonché scadenze, rinnovi e pagamenti in Italia e all’estero, con maggiori possibilità di ridurre i costi.