modalità perfezionate da oltre 50 anni
I nostri servizi:
- Studio fattibilità, redazione e deposito di domande in Italia e all'estero.
- Ricerche di anteriorità in Italia e all'estero.
- Traduzioni di Modelli Industriali di utilità da e verso lingue straniere.
- Trascrizioni titolarità e redazione di contratti di cessione e/o di licenze.
- Perizie in materia di contraffazione di Modelli Industriali di utilità.
- Azioni giudiziarie e stragiudiziali a difesa di Modelli Industriali di utilità in Italia e all'estero.
Per qualsiasi domanda, richiesta, informazione o per ricevere un preventivo personalizzato siamo a vostra disposizione.
ISCRITTI ALL'ORDINE CON ESPERIENZA ULTRADECENNALE
Perché rivolgersi ad un Consulente in Brevetti?
Il Consulente è un professionista certificato che ha una formazione precisa ed in costante aggiornamento nell’ambito della Proprietà Intellettuale ed è iscritto all’Ordine dei Consulenti in P.I. . Il suo obbiettivo è valorizzare i beni immateriali dei suoi clienti contribuendo a generare un asset economico ed un vantaggio sulla concorrenza.
Il Brevetto è un documento di natura legale che deve possedere determinate caratteristiche non solo per superare la procedura d’esame ma anche per essere robusto davanti eventuali contenziosi futuri.
Per registrare un Brevetto non si è obbligati a farsi rappresentare da un mandatario in brevetti avanti l’ufficio italiano brevetti e marchi. Tuttavia, le procedure di brevettazione presentano numerose complessità e scarsa – se non nulla – possibilità di correggere eventuali errori commessi in fase di stesura della domanda di brevetto.
Il Consulente, conoscendo in maniera approfondita la normativa, punta ad ampliare l’ambito di protezione della domanda per evitare che il brevetto sia facilmente aggirabile e trova il giusto compromesso tra le informazioni che è necessario fornire e le conoscenze da non divulgare in quanto know-how dell’inventore.
A seguito dell’esame di merito inviato dall’EPO, si apre un dialogo tra gli esaminatori ed il rappresentante/richiedente, in cui vengono sollevate obiezioni formali e richieste riformulazioni di parti cruciali della Domanda di Brevetto: in questa fase l’esperienza e la conoscenza nel campo verificata di un Consulente in Brevetti sono spesso essenziali per difendere la domanda ed ottenere la concessione.
Il nostro Studio da oltre mezzo secolo affianca numerosi clienti in una grande varietà di casi inerenti allo sfruttamento commerciale dei titoli di PI ed è in grado di suggerire la più adatta strategia nella stipula di accordi di cessione e sfruttamento di brevetti, modelli e marchi, nonché per la redazione di tutti gli accordi connessi agli stessi diritti (accordi di non divulgazione, patti di non concorrenza, accordi di distribuzione, trascrizioni, ecc.).
Affidare la gestione del portafoglio di proprietà intellettuale a consulenti solleva l’impresa/l’inventore dall’impegno di gestire le procedure spesso complicate di prosecuzione e mantenimento nonché scadenze, rinnovi e pagamenti in Italia e all’estero, con maggiori possibilità di ridurre i costi.
ottimizziamo l'ambito di tutela
Il Modello Industriale di Utilità
Il Modello Industriale di Utilità è un trovato che fornisce a macchine o parti di esse, a strumenti, utensili od oggetti di uso in genere, particolare efficacia o comodità di applicazione o d’impiego.
esamineremo la fattibilità
Requisiti di brevettabilità
REQUISITI DI BREVETTABILITÀ
Novità
L’oggetto del Modello Industriale di Utilità deve essere nuovo in modo assoluto, cioè non deve essere entrato a far parte dello stato attuale della tecnica, in qualsiasi parte del mondo, anteriormente alla data di deposito della domanda. Quindi, il requisito della novità richiede che l’oggetto del Brevetto non sia stato reso noto prima della data di deposito, mediante, ad esempio, divulgazione scritta o orale o mediante messa in vendita di un prodotto che lo incorpora, fatte salve le divulgazioni avvenute in regime di segretezza come nel caso di patti di riservatezza.
Originalità (o attività inventiva)
Essa sussiste ogni volta che il trovato non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del settore, ovvero deve essere non banale, e rappresentare un progresso rispetto allo stato attuale della tecnica.
Industrialità
Una invenzione ha una applicazione industriale se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato. L’indicazione della applicabilità industriale è intesa come un requisito che richiede che l’oggetto del Brevetto sia attuabile e riproducibile.
Liceità
Non si possono tutelare oggetti che possono ledere il senso del buon costume o essere contrari all’ordine pubblico.
Attenzione: una predivulgazione dell’oggetto del modello di utilità prima della domanda è tale da comportare la nullità di quest’ultima.
Durata
10 anni.
Diritti
Diritto di produrre e commercializzare in esclusiva nello Stato in cui si richiede il Modello Industriale di Utilità, ovvero diritti di paternità e proprietà in esclusiva. Diritto di vietare ad altri di produrre, vendere, pubblicizzare, usare o importare.
Il Modello Industriale di Utilità estero
La tutela ottenibile mediante il Modello Industriale di Utilità non è concessa in tutti gli Stati. Tale forma di tutela è ottenibile ad esempio in:
- Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Austria, Grecia, Irlanda, Danimarca, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Finlandia;
- Giappone, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Brasile, Uruguay.
Durata
Secondo la legislazione in vigore in ciascuno Stato.
Prima Consulenza in Proprietà Intellettuale
UN CONSULENTE IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE PER UN PRIMO ORIENTAMENTO
La D’Agostini Organizzazione, a fianco degli inventori dal 1963, mette a disposizione un Consulente regolarmente iscritto all’Albo per un primo orientamento gratuito in materia di Brevetti, Marchi, Design e tutto ciò che riguarda la Proprietà Intellettuale.
Il servizio, erogato da esperti nel settore, è destinato a privati o imprese che desiderano informazioni chiare e complete su quali sistemi e metodologie consentano di tutelare e sfruttare al meglio la loro Proprietà Intellettuale e Industriale.
In particolare, sarà possibile ottenere informazioni sulle diverse privative disponibili a livello nazionale, internazionale e comunitario ed indicazioni relative alle procedure di deposito, licenza e trasferimento dei titoli IP.
La Consulenza potrà essere erogata in via telefonica, in videoconferenza o in presenza presso i nostri Studi.
Scegli online orario e data della Prima Consulenza e verrai ricontattato per confermare l’appuntamento, contattaci su WhatsApp oppure telefona ad uno dei nostri Studi Brevetti italiani a Udine, Trento e Belluno.