Disegni

Registrare un design, Modalità perfezionate da oltre 50 anni

I nostri servizi:

  • Studio fattibilità, redazione e deposito di domande in Italia e all'estero.
  • Ricerche di anteriorità in Italia e all'estero.
  • Trascrizioni titolarità e redazione di contratti di cessione e/o di licenze.
  • Perizie in materia di contraffazione di Disegni e Modelli.
  • Azioni giudiziarie e stragiudiziali a difesa di Disegni e Modelli in Italia e all'estero.

Per qualsiasi domanda, richiesta, informazione o per ricevere un preventivo personalizzato siamo a vostra disposizione.

linee, contorni, colori, forme, superfici e materiali

Il disegno e modello

Il Disegno o Modello riguarda disegni e forme bidimensionali tridimensionali. Con questo tipo di privativa si tutela solo la forma così come la si riporta su un insieme di immagini e non l’idea che ne sta alla base. La tutela è estesa all’intero prodotto, o ad una sua parte, quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento.

Diritto di esclusiva

Diritti

L’ottenimento di un design registrato conferisce al titolare il diritto di impedire ad un terzo la fabbricazione, commercializzazione, importazione/esportazione di un prodotto che riproduce un disegno o modello protetto senza l’autorizzazione del titolare.

tutela, sfruttamento commerciale ed agevolazioni fiscali

Perché conviene registrare un design?

  • La registrazione di un design per la tutela di un prodotto è in grado di aggiungere valore a quest’ultimo: oltre che costituire di per se un asset economico (essendo come gli altri titoli di Proprietà Intellettuale un bene immateriale) che può aumentare il valore dell’azienda, la registrazione di un prodotto costituisce una solida base per concessioni in licenza e lo sfruttamento commerciale di quest’ultimo, definendo con precisione ambito e durata della tutela.
  • In una situazione di contraffazione la presenza di un design registrato certifica la data anteriore e conferisce una posizione vantaggiosa: i titolari di design registrato risultano, nel 73% dei casi, vittoriosi in procedimenti di violazione del diritto di design da loro azionato.
  • In molti casi un’azienda riesce a far spiccare il proprio prodotto proprio grazie ad un design originale: registrare quest’ultimo rafforza la posizione in vantaggio rispetto la concorrenza nel mercato.
  • Il possesso di un design registrato regolarizza e facilita l’accesso a nuovi mercati internazionali.
  • I titoli di Proprietà Intellettuale possono essere utilizzati per accedere a finanziamenti/sgravi fiscali: si cita per esempio il Patent Box, che dal 2015 consente di accedere ad un regime fiscale agevolato a tutte quelle aziende che ottengono ricavi dalla commercializzazione diretta o indiretta dei titoli di Proprietà Intellettuale (esclusi i marchi).
  • E’ un divieto per un eventuale competitor intenzionato a copiare il tuo prodotto.
  • E’ prevista la possibilità di effettuare un deposito multiplo (sia in Italia che nell’UE) in cui si possono registrare diversi prodotti appartenenti alla stessa classificazione merceologica al fine di un notevole risparmio in termini di costi dovuti alle tasse.
  • E’ uno strumento molto utile per proteggere il packaging di un prodotto.
  • La presenza di design registrati e gli investimenti in generale nella Proprietà Intellettuale rendono il tuo business più appetibile a partner ed investitori ed aumentano la tua reputazione nei confronti di essi.

miglior protezione e gestione ottimizzata

Perché rivolgersi ad un consulente?

Un consulente in proprietà intellettuale iscritto all’albo è in grado di suggerire la migliore strategia di tutela per i vostri prodotti in modo da ottenere la miglior protezione per contrastare/evitare contraffazioni. Affidare la gestione del portafoglio di proprietà intellettuale a consulenti solleva l’impresa/l’inventore dall’impegno di gestire le procedure spesso complicate di prosecuzione e mantenimento nonché scadenze, rinnovi e pagamenti in Italia e all’estero, con maggiori possibilità di ridurre i costi.

Prima Consulenza in Proprietà Intellettuale

UN CONSULENTE IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE PER UN PRIMO ORIENTAMENTO

La D’Agostini Organizzazione, a fianco degli inventori dal 1963, mette a disposizione un Consulente regolarmente iscritto all’Alboper un primo orientamento gratuito in materia di BrevettiMarchiDesign e tutto ciò che riguarda la Proprietà Intellettuale.

Il servizio, erogato da esperti nel settore, è destinato a privati o imprese che desiderano informazioni chiare e complete su quali sistemi e metodologie consentano di tutelare e sfruttare al meglio la loro Proprietà Intellettuale e Industriale.

In particolare, sarà possibile ottenere informazioni sulle diverse privative disponibili a livello nazionale, internazionale e comunitario ed indicazioni relative alle procedure di deposito, licenza e trasferimento dei titoli IP.

La Consulenza potrà essere erogata in via telefonica, in videoconferenza o in presenza presso i nostri Studi.

Scegli online orario e data della Prima Consulenza e verrai ricontattato per confermare l’appuntamento, contattaci su WhatsApp oppure telefona ad uno dei nostri Studi Brevetti italiani a Udine, Trento e Belluno.

MODELLO/DISEGNO COMUNITARIO
È un titolo unico, con validità in tutta la Comunità Europea. Il brevetto per Disegno o Modello riguarda disegni e forme bidimensionali e tridimensionali. Con questo tipo di brevetto si tutela solo la forma così come la si riporta su un’immagine e non l’idea che ne sta alla base. La tutela è estesa all’intero prodotto, o ad una sua parte, quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. Sono registrabili a titolo di esempio: mobili, complementi d’arredo, stoffe, capi di abbigliamento, interfacce grafiche (Software), ecc.
Priorità
Entro 6 mesi dalla data di deposito della prima domanda.
Durata
5 anni rinnovabile per ulteriori 5 anni fino ad un massimo di 25, decorrenti dalla data di deposito.
Ente
EUIPO (European Union Intellectual Property Office)  con sede ad Alicante (Spagna)

DEPOSITO MULTIPLO
La legge consente di depositare con un’unica domanda fino a 100 varianti dello stesso modello nella stessa classificazione merceologica, in questo modo si possono proteggere anche le possibili varianti purché rientranti nella stessa classificazione merceologica di Locarno.
Vai alla Classificazione di Locarno

DURATA
5 anni, rinnovabile per ulteriori 5 anni fino ad un massimo di 25.

MODELLO INTERNAZIONALE
È registrabile ogni nuovo Disegno o Modello che risponda ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale dei paesi designati nella domanda.
Priorità
Entro 6 mesi dal precedente deposito nazionale.
Durata
Dipende dalla legislazione prevista in ogni singolo Stato designato.
Ente
OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale) / WIPO (World Intellectual Property Organization)

MODELLO/DISEGNO NAZIONALE ESTERO
È registrabile ogni nuovo Disegno o Modello che risponda ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale dei paesi designati nella domanda.
Priorità
Dipende dalla legislazione prevista in ogni singolo Stato.
Durata
Dipende dalla legislazione prevista in ogni singolo Stato.