Per qualsiasi domanda, richiesta, informazione o per ricevere un preventivo personalizzato siamo a vostra disposizione.
DURATA
10 anni rinnovabili indefinitamente.
Il Marchio può essere contestato se non viene utilizzato per un periodo di 5 anni a decorrere dalla registrazione comportandone la decadenza.
DIRITTI
Il titolare del Marchio registrato ha diritto di farne uso per contraddistinguere i propri prodotti e/o servizi e di vietarne l’uso da parte di altri per prodotti e/o servizi identici o affini operanti nella stessa classe di registrazione. Può essere ceduto o concesso con licenza di sfruttamento.
LE FASI SEGUENTI AL DEPOSITO DI UNA DOMANDA:
- VERIFICA: L’ufficio verifica se i requisiti formali e legislativi sono verificati. In Italia l’UIBM non verifica un conflitto con marchi anteriori già depositati e/o registrati. Se l’Ufficio ritiene che ci siano imperfezioni si apre un contenzioso a cui si può replicare. Contro ogni decisione dell’Ufficio è possibile il Ricorso.
- PUBBLICAZIONE: Se la verifica non solleva questioni o se queste vengono superate il marchio viene pubblicato nella gazzetta Marchi. Da questo momento i titolari di diritti anteriori hanno un termine di 3 mesi per depositare un’opposizione.
- OPPOSIZIONI EVENTUALI E CONCESSIONE DEFINITIVA: In presenza di opposizioni si può difendere il marchio provando a raggiungere un accordo con la controparte eventualmente limitando i prodotti/servizi rivendicati oppure lasciare che sia l’Ufficio a decidere in base a fatti e argomentazioni depositate. Un’opposizione blocca l’iter di registrazione di un marchio: alla sua conclusione il marchio opposto può essere concesso come depositato, concesso parzialmente in relazione a classi e sottoclassi o integralmente respinto. In assenza di opposizioni il marchio segue il normale iter di registrazione che viene concessa entro 12 mesi dal deposito.
Prima della concessione definitiva non è possibile utilizzare il simbolo della ® ma solo il TM.
La tutela decorre dal deposito.
MARCHIO UE
Consente di poter ottenere con un’unica domanda un Marchio valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Possibilità di opposizione
Entro tre mesi dalla pubblicazione, chi detiene marchi anteriori confondibili può presentare opposizione fornendo la prova dell’uso anteriore del Marchio sul quale si basa l’opposizione.
Durata
La durata è di 10 anni dalla data di deposito. Il rinnovo è possibile indefinitamente. Il Marchio può essere contestato, ad esempio in fase di contenzioso, se non viene utilizzato per un periodo di 5 anni a decorrere dalla registrazione in potenzialmente almeno uno stato membro dell’Unione Europea (la prova d’uso del marchio è disciplinata da una normativa complessa non riassumibile in un paragrafo).
Diritti
Il Marchio conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare quel nome su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Ente
EUIPO (European Union Intellectual Property Office) con sede ad Alicante (Spagna)
LE FASI SEGUENTI AL DEPOSITO DI UNA DOMANDA:
- Deposito della domanda e, qualora siano presenti tutte le informazioni richieste, ottenimento di una data di deposito, coincidente con la data di priorità.
- Verifica relativa alla Classificazione dei prodotti e servizi della domanda nonché dei suoi requisiti formali (come lingue, dati vari ed eventuali rivendicazioni di priorità).
- Esame di ammissibilità su base degli impedimenti assoluti alla registrazione, particolarmente in relazione alla capacità distintiva del marchio.
- Pubblicazione della domanda da cui comincia il periodo di opposizione, della durata di 3 mesi, in cui le parti terze che possono presentare obiezioni alla concessione del tuo marchio basate su diritti anteriori o impedimenti assoluti alla registrazione. In presenza di opposizioni si può difendere il marchio provando a raggiungere un accordo con la controparte eventualmente limitando i prodotti/servizi rivendicati oppure lasciare che sia l’Ufficio a decidere in base a fatti e argomentazioni depositate. Un’opposizione blocca l’iter di registrazione di un marchio: alla sua conclusione il marchio opposto può essere concesso come depositato, concesso parzialmente in relazione a classi e sottoclassi o integralmente respinto
- Pubblicazione della registrazione del marchio, in assenza di procedimenti di opposizione.
MARCHIO INTERNAZIONALE
La procedura di registrazione internazionale può essere avviata solo dopo avere depositato un Marchio Nazionale in uno degli Stati membri dell’Accordo di Madrid o un Marchio Comunitario. È possibile, con un’unica domanda, designare Stati appartenenti all’Accordo e/o al Protocollo di Madrid.
Possibilità di opposizione
Dipende dalle legislazioni vigenti negli Stati designati.
Durata
La durata è 10 anni dalla data di deposito. Il rinnovo è possibile indefinitamente. Per i primi 5 anni, il Marchio Internazionale è legato alla vita del Marchio Nazionale o Comunitario su cui si basa e se tale Marchio di base decade, automaticamente decade anche quello internazionale corrispondente.
Diritti
Il Marchio conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare quel nome su tutti i paesi designati.
OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) / WIPO (World Intellectual Property Organization)