registrare un marchio

Otteniamo Marchi forti massimizzando le possibilità di difesa e sfruttamento economico

I nostri servizi

  • Consulenza per l'elaborazione e la registrazione di Marchi in Italia e all'estero.
  • Deposito di domande di Marchi Nazionali, dell'Unione europea, Internazionali.
  • Ricerche di anteriorità in Italia e all'estero.
  • Redazione di contratti di licenza e/o di cessione e trascrizioni titolarità.
  • Opposizioni a difesa di Marchi registrati e azioni di nullità in Italia e/o all'estero.
  • Azioni giudiziarie e stragiudiziali a difesa dei Marchi in Italia e all'estero.
  • Sorveglianza per rilevare la pubblicazione di Marchi simili o identici.
  • Ricerche di tipo figurativo tra i Marchi anteriori
  • Sorveglianza Marchio in ambito web e domini.
  • Azioni di nullità di marchi registrati.

Per qualsiasi domanda, richiesta, informazione o per ricevere un preventivo personalizzato siamo a vostra disposizione.

ottimizza l'ambito di tutela e riduci il rischio di contenziosi

Perché rivolgersi ai nostri Consulenti in Marchi?

Il Consulente è un professionista certificato che ha una formazione precisa nell’ambito della Proprietà Intellettuale in continuo aggiornamento ed è iscritto all’Ordine dei Consulenti in P.I. . Il suo obbiettivo è valorizzare i beni immateriali dei suoi clienti contribuendo a generare un asset economico ed un vantaggio sulla concorrenza.

I nostri Consulenti hanno:

  • Conoscenza della materia ed esperienza che consentono l'individuazione della tipologia di deposito e ricerca più adatta e una corretta interpretazione dei risultati.
  • Accesso a banche dati internazionali a pagamento e conoscenza degli strumenti di analisi.
  • Esperienza per suggerire modifiche affinché si possano superare o abbassare i rischi di contestazione e contenziosi.
  • Esperienza per definire le migliori strategie, in base agli interessi del cliente, di sfruttamento commerciale e licensing del titoli IP.
  • Possibilità di attribuire un valore ad un marchio e di riconoscere eventuali debolezze delle denominazioni.

Oltre al diritto di esclusiva

10 motivi per registrare un marchio

  • Garantisce al titolare un diritto di esclusiva sull’utilizzo
  • Protegge la riconducibilità univoca alla propria azienda o al proprio prodotto e/o servizio in un mondo globalizzato
  • Consente la difesa in caso di abuso e/o contraffazione ed è un deterrente per un terzo ad utilizzare un Marchio simile
  • Consente l’acquisizione di nuovi territori in esclusiva
  • Semplifica l’esportazione di prodotti e servizi
  • Protegge i propri investimenti pubblicitari
  • Può essere utilizzato per accedere a finanziamenti
  • È un bene immateriale iscrivibile a bilancio
  • Tutela un bene destinato ad aumentare il suo valore nel tempo
  • E’ asset da proteggere

effettua una ricerca prima di utilizzare una denominazione!

Requisiti di registrazione

Novità
Assenza di un segno identico o simile per contraddistinguere prodotti e/o servizi uguali o affini nella medesima classe.

Capacità distintiva
Capacità di distinguere un prodotto o un servizio da quello di altri: dal momento che l’obbiettivo principale del marchio è tutelare la riconducibilità, è opportuno ricorrere a denominazioni che non presentino carattere descrittivo in relazione alle attività svolte. Un Marchio non può limitarsi a parole che indichino solamente il tipo di servizio o prodotto a cui si riferiscono o caratteristiche di esso, ad esempio non è possibile registrare il marchio “Ottima scuola di nuoto outdoor a Torino” per un’attività che è una scuola di nuoto a Torino.

Liceità
Non si possono registrare Marchi che possono ledere il senso del buon costume o essere contrari all’ordine pubblico.

riduzione del rischio di contenziosi ed ottenimento di un marchio forte

Ricerca di anteriorità

Prima di registrare un marchio, o più generalmente di utilizzare una denominazione a scopo commerciale, è molto importante effettuare una ricerca di anteriorità per verificare che il marchio che si ha scelto non sia già oggetto di protezione. Un consulente in proprietà intellettuale regolarmente iscritto all’albo conosce approfonditamente la normativa, ha accesso alle banche dati a pagamento mondiali e indaga anche sulle somiglianze con altri marchi da tutti i punti di vista (visivo, fonetico, concettuale…). L’UIBM non effettua ricerche di anteriorità al momento della verifica antecedente alla pubblicazione.

Clicca qui per saperne di più sulle ricerche di anteriorità.

La mancata analisi di marchi anteriori potrebbe portare anche alla richiesta di un risarcimento danni dai proprietari dei marchi anteriori al tuo o per esempio all’ottenimento di un marchio più debole.

tutelare la riconducibilità all'impresa

Registrare un Marchio d'impresa

E’ un segno distintivo che serve a contraddistinguere prodotti e/o servizi che una persona fisica o giuridica produce o mette in commercio.

Possono costituire Marchi d’impresa i segni suscettibili di essere rappresentati digitalmente (parole, compresi nomi di persona, disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione, combinazioni, tonalità cromatiche, ologrammi..) purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese.

opposizione alla registrazione di marchi confondibili, entro le tempistiche prestabilite

Sorveglianza del marchio

Il servizio di sorveglianza marchi prevede l’invio con cadenza mensile di un riepilogo delle domande di marchi simili pubblicate (e talvolta non ancora pubblicate) nell’ambito designato (territorio e classe di prodotti o servizi) redatto su base di una verifica giornaliera nella banche dati ufficiali dei paesi in tutto il mondo e dettagli relativi ad esse, in particolare tempistiche per l’opposizione, prodotti e servizi oggetto della domanda e richiedente.

Tale servizio ha lo scopo di consentire al richiedente del marchio sorvegliato di depositare opposizione alla registrazione nei confronti di domande di marchi potenzialmente confondibili o dannosi entro i tempi stretti imposti dai vari uffici competenti nazionali e internazionali (il termine fissato per presentare opposizione ad una domanda di marchio italiana e comunitaria è di 3 mesi dalla data di pubblicazione) e viene attuato seguendo le esigenze del cliente, consentendo un monitoraggio completo e costante sul deposito di denominazioni simili e consentendo il monitoraggio di brand, inizialmente non in conflitto, che potrebbero diventarlo ad esempio a seguito di un allargamento dei territori o dei prodotti/servizi commercializzati. 

Ricorrere alla procedura di opposizione ha il fine di ottenere la limitazione o il rigetto della domanda di marchio in conflitto con una procedura più semplice e certamente meno dispendiosa di un’azione giudiziaria, pertanto il servizio di sorveglianza si rivela uno strumento importante per la tutela di una denominazione in considerazione di come il trend crescente del numero di depositi mondiali di domande di marchio sia seguito dal trend in crescita di casi di violazione.

La sorveglianza è disponibile in oltre 200 paesi e registri e può essere estesa anche a marchi figurativi ed eventualmente a nomi societari.

La classificazione di Nizza

Prodotti e servizi

L’ambito di tutela di un marchio registrato viene definito in relazione ai prodotti e servizi a cui si riferisce, pertanto allo scopo di presentare una domanda di registrazione o ad esempio eseguire una ricerca di anteriorità, è necessario conoscere con precisione quali sono/saranno i prodotti e servizi che verranno contrassegnati dal marchio in questione, su base della Classificazione di Nizza che saranno oggetto della domanda e ne definiranno l’ambito di protezione.

I Paesi membri dell’Accordo di Nizza sono tenuti, per le registrazioni dei marchi, ad applicare la Classificazione di Nizza ed a indicare nei documenti e nelle pubblicazioni ufficiali delle proprie registrazioni il numero delle classi e/o le precise sottoclassi della classificazione alle quali appartengono i prodotti e i servizi per i quali i marchi sono depositati.

Registrare un Marchio collettivo

Serve a garantire l’origine, la natura e la qualità di determinati prodotti o servizi.

È concesso ad un soggetto, persona fisica o giuridica che assume la carica di garante della provenienza o della qualità di prodotti o servizi (ad esempio Marchi di consorzi famosi, di formaggi, di alberghi, ecc.).

Il Marchio collettivo, contrariamente a quello individuale, può contenere indicazioni relative alla provenienza geografica proprio perché esso deve garantire un complesso di qualità spesso collegate a fattori geografici, storici ed ambientali.

Esclusioni

A solo titolo di esempio si citano alcune delle esclusioni previste

  • stemmi, segni, emblemi, di interesse pubblico, a meno di autorizzazione dell’autorità competente
  • segni idonei ad ingannare il pubblico, su provenienza geografica, natura o qualità
  • ritratti di persone senza consenso, nomi di persona diversi dal richiedente
  • segni identici o simili a segno già noto se può determinare confusione per il pubblico
  • segni costituiti esclusivamente da denominazioni generiche
  • segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta al prodotto dalla natura
  • segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi del commercio

DURATA
10 anni rinnovabili indefinitamente.
Il Marchio può essere contestato se non viene utilizzato per un periodo di 5 anni a decorrere dalla registrazione comportandone la decadenza.

DIRITTI
Il titolare del Marchio registrato ha diritto di farne uso per contraddistinguere i propri prodotti e/o servizi e di vietarne l’uso da parte di altri per prodotti e/o servizi identici o affini operanti nella stessa classe di registrazione. Può essere ceduto o concesso con licenza di sfruttamento.

LE FASI SEGUENTI AL DEPOSITO DI UNA DOMANDA:

  • VERIFICA: L’ufficio verifica se i requisiti formali e legislativi sono verificati. In Italia l’UIBM non verifica un conflitto con marchi anteriori già depositati e/o registrati. Se l’Ufficio ritiene che ci siano imperfezioni si apre un contenzioso a cui si può replicare. Contro ogni decisione dell’Ufficio è possibile il Ricorso.
  • PUBBLICAZIONE: Se la verifica non solleva questioni o se queste vengono superate il marchio viene pubblicato nella gazzetta Marchi. Da questo momento i titolari di diritti anteriori hanno un termine di 3 mesi per depositare un’opposizione.
  • OPPOSIZIONI EVENTUALI E CONCESSIONE DEFINITIVA: In presenza di opposizioni si può difendere il marchio provando a raggiungere un accordo con la controparte eventualmente limitando i prodotti/servizi rivendicati oppure lasciare che sia l’Ufficio a decidere in base a fatti e argomentazioni depositate. Un’opposizione blocca l’iter di registrazione di un marchio: alla sua conclusione il marchio opposto può essere concesso come depositato, concesso parzialmente in relazione a classi e sottoclassi o integralmente respinto. In assenza di opposizioni il marchio segue il normale iter di registrazione che viene concessa entro 12 mesi dal deposito.

Prima della concessione definitiva non è possibile utilizzare il simbolo della ® ma solo il TM.

La tutela decorre dal deposito.

MARCHIO UE
Consente di poter ottenere con un’unica domanda un Marchio valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.

Possibilità di opposizione
Entro tre mesi dalla pubblicazione, chi detiene marchi anteriori confondibili può presentare opposizione fornendo la prova dell’uso anteriore del Marchio sul quale si basa l’opposizione.

Durata
La durata è di 10 anni dalla data di deposito. Il rinnovo è possibile indefinitamente. Il Marchio può essere contestato, ad esempio in fase di contenzioso, se non viene utilizzato per un periodo di 5 anni a decorrere dalla registrazione in potenzialmente almeno uno stato membro dell’Unione Europea (la prova d’uso del marchio è disciplinata da una normativa complessa non riassumibile in un paragrafo).

Diritti
Il Marchio conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare quel nome su tutto il territorio dell’Unione Europea.

Ente
EUIPO (European Union Intellectual Property Office) con sede ad Alicante (Spagna)

LE FASI SEGUENTI AL DEPOSITO DI UNA DOMANDA:

  • Deposito della domanda e, qualora siano presenti tutte le informazioni richieste, ottenimento di una data di deposito, coincidente con la data di priorità.
  • Verifica relativa alla Classificazione dei prodotti e servizi della domanda nonché dei suoi requisiti formali (come lingue, dati vari ed eventuali rivendicazioni di priorità).
  • Esame di ammissibilità su base degli impedimenti assoluti alla registrazione, particolarmente in relazione alla capacità distintiva del marchio.
  • Pubblicazione della domanda da cui comincia il periodo di opposizione, della durata di 3 mesi, in cui le parti terze che possono presentare obiezioni alla concessione del tuo marchio basate su diritti anteriori o impedimenti assoluti alla registrazione. In presenza di opposizioni si può difendere il marchio provando a raggiungere un accordo con la controparte eventualmente limitando i prodotti/servizi rivendicati oppure lasciare che sia l’Ufficio a decidere in base a fatti e argomentazioni depositate. Un’opposizione blocca l’iter di registrazione di un marchio: alla sua conclusione il marchio opposto può essere concesso come depositato, concesso parzialmente in relazione a classi e sottoclassi o integralmente respinto
  • Pubblicazione della registrazione del marchio, in assenza di procedimenti di opposizione.

MARCHIO INTERNAZIONALE
La procedura di registrazione internazionale può essere avviata solo dopo avere depositato un Marchio Nazionale in uno degli Stati membri dell’Accordo di Madrid o un Marchio Comunitario. È possibile, con un’unica domanda, designare Stati appartenenti all’Accordo e/o al Protocollo di Madrid.
Possibilità di opposizione
Dipende dalle legislazioni vigenti negli Stati designati.
Durata
La durata è 10 anni dalla data di deposito. Il rinnovo è possibile indefinitamente. Per i primi 5 anni, il Marchio Internazionale è legato alla vita del Marchio Nazionale o Comunitario su cui si basa e se tale Marchio di base decade, automaticamente decade anche quello internazionale corrispondente.
Diritti
Il Marchio conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare quel nome su tutti i paesi designati.
OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) / WIPO (World Intellectual Property Organization)

Prima Consulenza in Proprietà Intellettuale

UN CONSULENTE IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE PER UN PRIMO ORIENTAMENTO

La D’Agostini Organizzazione, a fianco degli inventori dal 1963, mette a disposizione un Consulente regolarmente iscritto all’Albo per un primo orientamento gratuito in materia di Brevetti, Marchi, Design e tutto ciò che riguarda la Proprietà Intellettuale.

Il servizio, erogato da esperti nel settore, è destinato a privati o imprese che desiderano informazioni chiare e complete su quali sistemi e metodologie consentano di tutelare e sfruttare al meglio la loro Proprietà Intellettuale e Industriale.

In particolare, sarà possibile ottenere informazioni sulle diverse privative disponibili a livello nazionale, internazionale e comunitario ed indicazioni relative alle procedure di deposito, licenza e trasferimento dei titoli IP.

La Consulenza potrà essere erogata in via telefonica, in videoconferenza o in presenza presso i nostri Studi.

Scegli online orario e data della Prima Consulenza e verrai ricontattato per confermare l’appuntamento, contattaci su WhatsApp oppure telefona ad uno dei nostri Studi Brevetti italiani a Udine, Trento e Belluno.